Il parco dei Monti Sicani situato sulle province di Agrigento e Palermo, si estende su di un’ampia superficie di oltre 40.000 ettari, tra castelli e piccoli borghi, rappresenta un vero e proprio gioiello naturale, che racchiude paesaggi eterogenei capaci di far innamorare ogni genere di visitatore.
Grotte di Capelvenere
Antiche abitazioni o necropoli di popolazioni preistoriche, riconducibili al popolo sicano, risalenti al VI sec. A.C.
Masseria Melia
Antico monastero “Basiliano” di S. Stefano di Mèlia, (Mèlia, abbreviazione di Monealias ed avrebbe lo stesso significato di Monotheos, cioè un solo Dio, risalente al periodo Bizantino.
Teatro Andromeda
Realizzato su di una collina che sovrasta il territorio dei monti Sicani, rappresenta la costellazione di Andromeda
Casale di San Pietro
Risalente al periodo bizantino, luogo in cui Manfredi di Chiaramonte, Conte di Castronuovo, nel 1931 convocò il Parlamento del regno siciliano.
Eremo di Santa Rosalia
Struttura eremitica costruito nelle vicinanze della grotta in cui si rifugiò per gran parte della sua vita santa Rosalia, la vergine palermitana.